linea ad alternanza di fase
(Phase Alternating Line)
|
Uno standard europeo per la trasmissione televisiva che consiste nel
trasmettere un segnale analogico che rappresenta 625 linee sullo schermo
alla velocità di 25 fotogrammi interlacciati al secondo (nella prima
passata le righe dispari e nella seconda le righe pari) cioè 50 mezzi
quadri (fotogrammi) al secondo. La trasmissione del colore è accurata e
non richiede la presenza sul televisore di una regolazione delle tinte. La
tecnica PAL è nata in Gran Bretagna nel 1961 ed è stata adottata anche in
Italia.
|
|